Presentazione dell’opera “Linea Gotica” di Massimo Turchi
Presentazione dell’opera “Linea Gotica” di Massimo Turchi https://www.martirimarzabotto.it/wp-content/uploads/2025/09/Got8-1024x576.jpg 1024 576 Caduti Marzabotto Caduti Marzabotto https://www.martirimarzabotto.it/wp-content/uploads/2025/09/Got8-1024x576.jpg11 settembre 2025
Nell’80° anniversario dello sfondamento finale della Linea Gotica, il bastione difensivo tedesco in Italia tra il 1944 e il 1945, che si snodava da Massa Carrara a Pesaro, attraverso l’Appennino, Massimo Turchi ha dato alle stampe un’opera monumentale, Linea Gotica, in tre volumi (quasi 2400 pagine) che ripercorre sistematicamente, attraverso un’amplissima documentazione diretta, le vicende degli otto mesi dell’ultimo fronte di guerra in Italia, come recita il sottotitolo.
I contenuti dei tre libri sono stati presentati al pubblico in un incontro presso l’ Istituto Storico Parri – Bologna Metropolitana, nella sala intitolata al compianto avvocato e partigiano Francesco Berti Arnoaldi Veli, l’11 settembre 2025. L’occasione è stata propizia per una riflessione più generale su come questa scadenza speciale, l’80° anniversario, si è ricavata un proprio spazio in questo periodo, tra convegni, pubblicazioni, iniziative culturali, turismo storico. Uno sguardo che, partendo dall’analisi dell’enorme sforzo di sintesi di Massimo Turchi, si interroghi sui significati molteplici che un evento così importante della Seconda guerra mondiale italiana, ma anche ormai così lontano, manifesta nel nostro tempo, nel nostro dibattito storico e culturale, nella nostra proposta educativa e formativa, nel nostro quotidiano sociale. L’iniziativa, promossa congiuntamente dall’Istituto Parri, dall’ ANPI provinciale Bologna, dal Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto, da LRE Italia e dall’@Associazione Linea Gotica – Officina della Memoria, è stata animata dagli storici Mirco Carattieri, Giuseppe Masetti, Agnese Portincasa, Paolo Pezzino, Alberto Preti e l’autore Massimo Turchi, stimolati da Forte Clò dell’Anpi provinciale e da Andrea Marchi del Comitato onoranze.
Alcune immagini della presentazione. Una giornata di profonde riflessioni e ragionamenti sulla storia, la memoria e le iniziative pubbliche di un luogo-non luogo, una complessa realtà che deve essere studiata ancora in profondità

Alcune immagini della presentazione. Una giornata di profonde riflessioni e ragionamenti sulla storia, la memoria e le iniziative pubbliche di un luogo-non luogo, una complessa realtà che deve essere studiata ancora in profondità